Quella che qualche anno fa era una novità si è ormai trasformata in tradizione che ogni anno si rinnova. L’evento rientra nel ricco calendario de Le Settimane della Scienza 2013, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nel processo che conduce a scelte responsabili e sostenibili nella ricerca scientifica e nell’innovazione.
La Tenda della Scienza invaderà il centro cittadino con la complicità di musei, enti di ricerca e associazioni, che scenderanno in piazza con attività pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età. La dimensione di incontro, di discussione e di festa ha nella piazza la sua naturale collocazione come spazio di ritrovo tra i cittadini: ragazzi, genitori, nonni, intere famiglie, studenti, giovani ricercatori e addetti ai lavori…
Si parlerà di innovazione dentro e fuori la rete con l’Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino. Con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino scopriremo quanta è la scienza nascosta dentro lo sport. Il NICO, Neurescience Institute Cavalieri Ottolenghi,
  ci invita con giochi, illusioni ottiche e test cognitivi a mettere 
alla prova le diverse aree del nostro cervello, un vero e proprio brain 
building.
Ma ci saranno anche laboratori dedicati alla creatività dei bambini. Con
 il Museo Nazionale dell’Automobile e tanta fantasia costruiremo 
un’automobilina “ad aria” e sotto la guida di esperti della Pinacoteca 
Giovanni e Marella Agnelli indagheremo sulla percezione dei colori. Sarà
 anche l’occasione per scoprire il magico mondo delle farfalle e capire 
come volano insieme al Museo Regionale di Scienze Naturali ed 
Experimenta.
Con il dipartimento Educazione della Fondazione Merz costruiremo un 
caleidoscopio, giocattolo e strumento ottico, nato con aspirazioni 
scientifiche, per poi fare “scintille” con gli esperti di ScienzAttiva! E
 ancora con le Bolle d’Aria dell’Associazione artisti associati Ruinart 
sarà un brioso pandemonio, un’allegra sarabanda di sorprendenti giochi 
con ciclopici e volatili giocattoli ad aria: la bolla che cammina, tubi 
volanti che danzeranno nello spazio aereo sopra Piazza San Carlo, i 
serpenti da cavalcare e le bolle vaganti che liberano da ogni timidezza 
anche gli spettatori più riservati. 
E ancora… Un “illustre” esperto del Museo Nazionale del Cinema attende 
grandi e piccini per presentare i dispositivi ottici e spettacolari del 
pre-cinema, ma l’arrivo di un simpatico imbonitore venuto dal passato 
trasformerà la lezione in un divertentissimo guazzabuglio…  Aspettando 
l’ottava edizione della Notte dei Ricercatori, per il terzo anno 
consecutivo la Tenda della Scienza ospita i progetti grafici, realizzati
 quest’anno dagli studenti dello IAAD (Istituto d’Arte Applicata e 
Design), per l’immagine pubblicitaria della nuova edizione. Ci sarà 
anche la possibilità di votare il manifesto contribuendo a scegliere 
chi, tra i giovani designer, si aggiudicherà il Premio Giuria Popolare.
A pochi passi dalla piazza, Xkè il laboratorio della curiosità aderisce 
con un’apertura straordinaria dedicata alle famiglie per tutto il week 
end, mentre prosegue il viaggio dalle alte alle basse temperature con i 
laboratori al Museo Regionale di Scienze Naturali.
Orario di apertura della Tenda:
Venerdì 24 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00; Sabato 25 maggio dalle
 ore 10.00 alle ore 24.00; Domenica 26 maggio dalle ore 10.00 alle ore 
20.00.
Le Settimane della Scienza sono ideate e organizzate da Associazione 
Centroscienza Onlus con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il 
contributo della Regione Piemonte e il patrocino della Città di Torino.
via Gravità Zero  
 


 
Nessun commento:
Posta un commento